Servizio di interpretariato telefonico e da remoto
Interpretariato da remoto per eventi online, videoconferenze e telefonate
Forte di un pool di interpreti professionisti esperti nelle principali lingue europee ed extraeuropee, SMG offre ai propri clienti un efficiente servizio di interpretariato telefonico. Grazie ai nostri interpreti multilingue, infatti, il cliente può comunicare in videoconferenza o telefonicamente con uno o più interlocutori stranieri, usufruendo di una traduzione puntuale e accurata.
Questa modalità di servizio innovativa per conferenze, eventi e meeting permette ad esempio di
- Ridurre le distanze con gli interlocutori stranieri;
- Programmare più facilmente viaggi di lavoro e incontri di affari all’estero;
- Gestire rapidamente gli imprevisti e ridurre i tempi d’intervento in caso di urgenza o difficoltà logistica.
Con quali piattaforme lavoriamo
In base alle preferenze del cliente, possiamo gestire il servizio di interpretariato telefonico sulle principali piattaforme di web conferencing e online meeting come Zoom, Teams, Google Meet, GoToWebinar, Webex e Skype. Inoltre, in alternativa, possiamo mettere a disposizione la nostra piattaforma, gestendo per te l’intera conferenza online, dalla registrazione degli ospiti alla moderazione dell’evento, fino al servizio di interpretariato.
Tipologie di interpretariato da remoto e telefonico disponibili:
-
Interprete da remoto dedicato
Prenotando l’assistenza di un nostro interprete professionista prima di partire per un viaggio d’affari, una conferenza o una fiera all’estero, riceverai assistenza linguistica direttamente sul tuo computer, smartphone o tablet, risparmiando sulle spese di trasferta per una risorsa in loco e beneficiando di un servizio professionale in oltre 160 lingue.
-
Interpretariato telefonico per contattare clienti esteri
Svolgiamo anche servizi di telemarketing e contatto telefonico commerciale in lingua straniera per presentare i tuoi prodotti a potenziali clienti internazionali e aiutarti a espandere la tua attività all’estero. In base alle tue preferenze possiamo svolgere il servizio supportando direttamente il vostro personale in sede o in videoconferenza, oppure svolgere il servizio in autonomia e fornendo un report finale sull’esito delle chiamate.
-
Interpretariato da remoto e mediazione culturale per ospedali e pubblica amministrazione
I nostri interpreti e mediatori culturali, infine, assistono strutture ospedaliere e uffici pubblici per esigenze di traduzione e assistenza linguistica in tempo reale da remoto. Questa è un’ottima soluzione per gestire con efficacia la comunicazione col pubblico straniero anche in lingue come hindi, urdu, swahili, cinese, arabo e molte altre.
RICHIEDI UN
PREVENTIVO
Compila i campi del modulo sottostante per richiedere un preventivo ai nostri uffici. Il nostro staff sarà lieto di poter rispondere alla tua richiesta nel più breve tempo possibile.
Come realizziamo i servizi di interpretariato in videoconferenza in SMG
Servizio di interpretariato in simultanea da remoto
Quando il cliente necessita di un servizio di interpretariato con sistemi per simultanea remota procediamo in questo modo:
- Chiediamo al cliente di fornirci il contatto del proprio tecnico affinché possiamo svolgere con quest’ultimo i test di funzionamento e interloquire in caso di necessità o anomalie tecniche prima o durante il servizio. Qualora il cliente non disponesse di un tecnico, possiamo fornire un esperto nell’utilizzo della piattaforma di remote conferencing e interpretazione online prescelta;
- Verifichiamo la qualità della connessione Internet del luogo dell’evento per assicurarci che sia sufficiente a fornire un servizio fruibile dal pubblico. In generale, occorre una connettività costantemente stabile di almeno 500 Kbps in upload per ciascun interprete;
- Impostiamo i canali audio sui quali svolgere l’interpretazione simultanea online. Dobbiamo tenere conto dei limiti di ciascuna piattaforma rispetto al numero di lingue da gestire in contemporanea e all’ordine degli interventi di relatori e pubblico;
- Ci assicuriamo che l’ambiente di lavoro degli interpreti sia silenzioso e privo di interferenze;
- Prevediamo due interpreti per i servizi di simultanea che durano oltre un’ora, in modo da impostare turni di lavoro che garantiscano la qualità linguistica;
- Eseguiamo un test di funzionamento almeno 1-2 giorni prima dell’evento, simulando la ricezione del segnale audio da parte dell’interprete e la trasmissione al pubblico;
- Ripetiamo il test di funzionamento il giorno dell’evento 1-2 ore prima dell’inizio;
- Infine, verifichiamo che il pubblico disponga degli strumenti tecnici necessari per partecipare alla conferenza.
Il nostro sistema di videoconferenza
Per la gestione tecnica delle tue conferenze online, mettiamo a tua disposizione un sistema professionale di web meeting e interpretariato online multilingue con le seguenti caratteristiche tecniche:
- Qualità audio e video in alta risoluzione;
- Facilità di utilizzo da qualsiasi dispositivo fisso e mobile: pc, laptop (Windows, Mac, Linux), tablet (Ipad e Android), smartphone (Android, iOS-iPad e iOS-iPhone, Blackberry, Windows Phone), sistemi di videoconferenza da sala, telefoni e dispositivi compatibili per audio-conferenza;
- Sistema certificato ISO/IEC 27001 e SSAE-16 che assicura la sicurezza delle informazioni e la condivisione protetta dei contenuti mediante una rete sicura e affidabile;
- Capienza delle videoconferenze fino a 500 partecipanti (limite innalzabile su richiesta del cliente);
- Possibilità di svolgere più videoconferenze in contemporanea;
- Disponibilità del servizio h24.
Il sistema è conforme alle specifiche tecniche contenute nella Guida sulla Videoconferenza nei Procedimenti Transfrontalieri, redatta dal Segretario Generale del Consiglio Europeo con l’obiettivo di definire gli aspetti organizzativi, tecnici e giuridici connessi all’utilizzo delle tecnologie di videoconferenza nei procedimenti caratterizzati da delicatezza istituzionale. Tale conformità assicura che le comunicazioni che avvengono mediante questa tecnologia rispondono ai criteri di sicurezza, privacy ed efficienza definiti dal Consiglio Europeo.
Vantaggi e svantaggi di Zoom Webinars
Un’altra modalità di interpretariato da remoto è quella offerta dalla piattaforma Zoom attraverso un’iscrizione mensile o annuale che garantisce la funzione Zoom Webinars. Questa versione consente di organizzare riunioni virtuali capaci di contenere fino a 500 partecipanti. L’organizzatore del webinar può selezionare direttamente quali partecipanti devono parlare, quali possono condividere lo schermo e, in ultimo, quali possono tradurre il discorso degli oratori. Zoom Webinars consente, inoltre, di creare a priori un canale parallelo alla riunione al quale accederanno solo gli interpreti per la traduzione degli interventi.
Come funziona
A oggi, Zoom Webinars è un un supporto efficiente all’interpretariato in simultanea da remoto. Infatti dà agli interpreti la possibilità di utilizzare la stessa piattaforma virtuale per ascoltare l’audio della riunione negli auricolari e contemporaneamente tradurre in simultanea per il pubblico dal microfono. La traduzione può essere svolta in entrambe le lingue della combinazione linguistica dell’interprete, il quale può cambiare il canale audio autonomamente a seconda della lingua richiesta. Allo stesso modo, il pubblico può decidere quale lingua ascoltare, a seconda di quale oratore prende la parola, semplicemente utilizzando il tasto dell’interpretazione presente nella barra delle impostazioni. Zoom Webinars è una piattaforma user friendly completamente digitale, utilizzabile attraverso qualsiasi device, dal computer al cellulare. Basta scaricare l’applicazione, registrarsi e, a seconda del proprio piano tariffario, decidere se creare una riunione o un webinar.
Limiti di utilizzo della piattaforma
L’opzione di interpretariato in simultanea da remoto offerta da Zoom è efficace però solo in due contesti:
- Se tutti gli oratori parlano nella stessa lingua;
- Se la riunione avviene in solo due lingue.
Portiamo degli esempi. Nel primo caso, quando la lingua degli oratori è la stessa, la traduzione può essere effettuata in tutte le lingue richieste perché tutti gli interpreti partiranno sempre da un’unica lingua, quella degli oratori. Nel secondo caso, quando l’incontro avviene tra parlanti di due lingue diverse, gli interpreti possono decidere autonomamente verso quale lingua tradurre a seconda di chi parla. In tutti gli altri casi, invece, questa versione di interpretariato in simultanea da remoto non è ottimale. Infatti, nelle riunioni dove si hanno più di tre lingue nel panel degli oratori, non garantisce il cosiddetto ponte linguistico, ovvero quell’opzione che permette agli interpreti di ascoltare la traduzione dei colleghi.
L’ascesa dell’interpretariato simultaneo da remoto in seguito alla pandemia di Covid-19
L’interpretazione in simultanea è una forma di traduzione orale efficace per incontri commerciali e riunioni aziendali che permette di coinvolgere più partner di diverse nazioni senza dover trovare una lingua franca comune. L’interpretazione in simultanea garantisce infatti una traduzione immediata del discorso grazie alla presenza di un’equipe di interpreti professionisti che opera all’interno di una cabina insonorizzata. La cabina è munita di base microfonica e centralina di controllo, che invia il segnale acustico ai ricevitori distribuiti al pubblico per l’ascolto della traduzione.
Le misure preventive messe in atto a seguito della pandemia Covid-19 hanno tuttavia causato una battuta d’arresto nei servizi di interpretariato in simultanea. I divieti di assembramento e di vicinanza hanno inevitabilmente escluso la prossimità del pubblico e degli interpreti, solitamente disposti in coppia in cabina per combinazione linguistica. Ma questo non è un ostacolo ai servizi di interpretariato in simultanea. Infatti, grazie alla modalità di lavoro agile (smart working), è possibile organizzare incontri commerciali e riunioni aziendali in modalità remota.
Come funzionava l’interpretariato da remoto durante la pandemia
L’interpretariato in simultanea da remoto è infatti una formula promossa proprio dall’esigenza di ristabilire i contatti che la pandemia Covid-19 aveva interrotto. Durante la pandemia, sono state fatte le prime esperienze di utilizzo diffuso dell’interpretariato in simultanea da remoto per supportare le riunioni di lavoro su piattaforme come Skype, Zoom o Google Meet.
Esistono diversi modi per svolgere l’interpretazione simultanea da remoto. Per comprenderli appieno bisogna partire dal presupposto che, per garantire un servizio simile, è necessario lavorare su due o più canali audio paralleli. Uno di entrata, sul quale l’interprete riceve il discorso nella lingua originale, e un secondo canale (o più canali) di uscita, sui cui l’interprete immette la traduzione. Purtroppo, nelle conferenze online il canale è generalmente uno solo e consiste nella cosiddetta “stanza virtuale” in cui si trovano gli invitati.
Qui si invitavano auditori/oratori e interpreti a partecipare alla riunione nella stessa stanza virtuale. La compresenza degli auditor/oratori e degli interpreti sullo stesso canale audio comportava tuttavia la spiacevole situazione per cui la voce dell’interprete copriva quella dell’oratore o viceversa. Ciononostante, gli interpreti riuscivano a svolgere la traduzione in simultanea ovviando alla limitazione dell’unico canale audio con modalità tecniche spesso fantasiose e poco efficaci. Ad esempio, si pensò di utilizzare un computer collegato alla videoconferenza e quindi al pubblico per il quale si effettuata l’interpretazione e un telefono cellulare, in modo che l’interprete potesse ascoltare l’oratore attraverso il cellulare e tradurre nel microfono collegato al computer. Questa opzione tuttavia non permette l’inversione linguistica del canale fonico, pertanto l’interprete può uscire verso una sola lingua, quella del pubblico.
Ad oggi la tecnologia si è evoluta e, come abbiamo visto in precedenza, ormai è ampiamente diffusa e sempre più efficace e funzionale.